Relax e Benessere Se siete su questo web vuol dire che è arrivata l'ora di prendervi una pausa! Prendetevi un momento per voi e rilassatevi ....


relojes web gratis


 

Il Benessere  Nutrizionale
Creatina:
LA CREATINA:
"Energia, recupero e potenziamento"
CHE COS'E' ?
La creatina è una molecola naturale presente nel tessuto muscolare sotto forma di creatinfosfato. La creatina è una sostanza formata dagli aminoacidi arginina, metionina e glicina. E' prodotta principalmente nel fegato (ma anche dal pancreas e dai reni) ed localizzata per il 95% nei muscoli, mentre una piccola parte si trova nel cuore e nel cervello. Dal fegato viene trasportate nel sangue dove giunge poi nei muscoli. Qui viene trasformata in Creatin-Fosfato (o Fosfocreatina) e immagazzinata.

A COSA SERVE ?
La creatina è una sostanza che ricopre un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare essendo indispensabile per il ciclo energetico ADP - ATP. La necessità di utilizzare grandi quantità di ATP per unità di tempo giustifica il ricorso all’integrazione di creatina che nell’organismo verrà convertita in creatinfosfato, che non è assimilabile per via orale.
Il creatinfosfato carica l’ADP (adenosindifosfato) cedendogli il gruppo fosfato e trasformandolo in ATP.
L’ATP, nel fornire energia perde un gruppo di fosfato ritrasformandosi in ADP che potrà essere di nuovo caricato per effetto del creatinfosfato.

PERCHE' ASSUMERLA:
a) ristabilire prontamente (come fosfocreatina) le riserve energetiche utilizzate durante l’attività fisica;
b) facilitare il trasporto e la diffusione di energia;
c) stimolare moderatamente la sintesi proteica;
d) idratazione e volumizzazione del muscolo scheletrico (causa di sintesi proteica)
 
IN QUALI ALIMENTI SI TROVA ?
La creatina è comunque presente in piccole quantità nella carne, ma l’integrazione (nei dosaggi previsti dalla legge) è consigliabile in tutte le specialità sportive in cui necessità un elevato turn over dell’ATP.
L’assunzione di creatina monoidrato comporta:
-aumento del contenuto totale di creatina nel muscolo;
-aumento della quantità di ATP utilizzabile;
-aumento della potenza anaerobica alattacida;
-aumento della capacità tampone con miglioramento della capacità di neutralizzare l’acido lattico (prestazioni lattacide ed aerobiche ad elevata intensità);
-aumento della risintesi di creatinfosfato nel muscolo.
 
CREATINA MONOIDRATA:
è la più diffusa e nota forma di creatina. Lo svantaggio di questo prodotto è la sua scarsa, se non nulla, solubilità. Messa in acqua e mescolata, resterà in sospensione per qualche minuto, ma ben presto la ritroveremo tutta sul fondo. Il problema non è la difficoltà ad ingerirla, ma l’assorbimento da parte del corpo. La creatina disciolta in acqua passerà dallo stomaco al duodeno, luogo di maggiore assorbimento. La creatina non sciolta invece, finirà nell’intestino. Lì il corpo manderà acqua nel tentativo di sciogliere i cristalli: è questo il motivo per cui molte persone lamentano diarrea e crampi durante il periodo d’assunzione di questo integratore.
NOTE:Se scegliete un prodotto a base di creatina monoidrata, usate questi accorgimenti: · Assumetela con una sostanza ad alto Indice Glicemico (succo d’uva, acqua+destrosio, acqua+saccarosio…). La stimolazione di insulina data dai carboidrati semplici aiuterà, a trasportare la creatina direttamente nei muscoli. · Usate acqua (o succo) tiepidi e non freddi, in questo modo la solubilità sarà maggiore.
 
CREATINA MICRONIZZATA:
Il prodotto è del tutto simile alla creatina monoidrata, La differenza è che il diametro delle polveri è anche di 20 volte inferiore. Ciò ne aumenta notevolmente la solubilità, riducendone i fastidiosi effetti collaterali e aumentandone l’assorbimento. Anche in questo caso è consigliato assumerla con carboidrati semplici in un ambiente tiepido.
 
CREATINA MONOIDRATA/MICRONIZZATA CON CARBOIDRATI:
in questo caso i produttori aggiungono direttamente loro dei carboidrati semplici alla creatina (sia nella forma monoidrata sia micronizzata). Generalmente i carboidrati prescelti sono: o destrosio, o maltodestrine o ribosio (probabilmente il migliore). I rapporti tra carboidrati e creatina variano da produttore a produttore.
NOTE:L’idea ovviamente è quella di stimolare l’insulina tramite i carboidrati per aumentare l’assorbimento di creatina.
 
CREATINA EFFERVESCENTE:
è il prodotto più evoluto. Utilizza il medesimo sistema di effervescenza che migliora il trasporto delle medicine orali basato principalmente su acido citrico, bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio. In questo modo la creatina si scioglie quasi completamente in acqua. Si eliminano gli effetti collaterali e se ne migliora l’assorbimento. Anche in questo prodotto le ditte aggiungono carboidrati semplici all’integratore.

In primo luogo si dice che vi sono molte opinioni differenti sull'assunzione della creatina.
Ció succede perché ogni persona reagisce diversamente all'assunzione . Il motivo di questo é che esiste un confine, un limite sopra il quale il corpo non puó assumere altra creatina, non si deve perció superare il limite di assunzione consigliato. Gli sportivi, che hanno per natura una quantitá piú bassa di creatina, noteranno un miglioramento piú forte rispetto a quelli che ne posseggono una quantitá normale o superiore.
Cosí ognuno troverá il dosaggio specifico adatto a lui, che non dovrebbe peró eccedere eccessivamente dalla dose consigliata. Che é : nei primi 5giorni si dovrebbero assumere 4volte al giorno 5g di creatin. In raccordo, per 4fino a 6 settimane, va ingerita dividendolo in 2-3g al giorno. Le diverse dosi non dovrebbero eccedere i 5g, poiché una parte della creatina assunta con sicurezza puó non venire assorbita dal corpo.
L'assunzione di creatina dovrebbe avvenire mescolata ad un succo di frutta (l'ideale sarebbe il succo d'uva) dopo la conclusione della cura é necessario fare una pausa di 6 o 8 settimane prima di partire con una nuova cura di creatin. É infatti accertato che il corpo puó regolare autonomamente e in maniera sufficiente la produzione di creatina senza che questa si alteri o diminuisca negativamente. Avvertenze: durante la cura di creatina bisogna consumare un notevole quantitá d'acqua. Per grammo di creatina l'ideale sarebbe di assumere 0,1 L d'acqua. Bisogna inoltre evitare il piú possibile il consumo di bevande alcoliche o di bevande contenenti caffeina, poiché queste alterano il successo della cura, in quanto provocano disidratazione, e fanno si che l'acqua dalle cellule del muscolo tiri.
Proteine:
Le proteine sono composti organici tra i più complessi,
costituenti fondamentali di tutte le cellule.
Dal punto di vista chimico, una proteina è un polimero (o anche una
macromolecola) costituita da una combinazione variabile di diversi
monomeri detti amminoacidi, uniti mediante un legame peptidico,
spesso in associazione con altre.
Le proteine hanno una organizzazione tridimensionale (struttura) molto
complessa a cui è associata sempre una funzione biologica. Da questo punto di vista
le proteine possono essere classificate in due grandi famiglie: le proteine globulari
e le proteine a struttura estesa o fibrosa. Queste due organizzazioni riflettono le due
grosse separazioni funzionali che le contraddistinguono.
Le proteine estese o fibrose svolgono funzioni generalmente biomeccaniche,
esse per es. rientrano nella costituzione delle unghie, dei peli, dello strato corneo
dell’epidermide, ecc., opponendo una valida difesa contro il mondo esterno.
Al contrario, le proteine globulari sono coinvolte in specifiche
e molteplici funzioni biologiche, spesso di notevole importanza per l’economia cellulare,
per es. sono proteine gli enzimi, i pigmenti respiratori, molti ormoni e gli anticorpi, responsabili
della difesa immunitaria.

Le proteine appartengono ai prodotti standard del programma nutrizionale sportivo. Ugualmente lo scopo che lo stesso sportivo persegue é quello mantenere le proteine sempre presenti nel suo programma nutrizionale. L'assunzione di proteine é appunto indispensabile per la struttura della massa e, piú precisamente, per la struttura muscolare. Il corpo non puó assimilare le diverse proteine nello stesso modo. Ció significa che assumendo la stessa quantitá di proteine (ma di due proteine diverse) una quantitá differente diventa parte del corpo. Il grado di reciclabilitá viene misurato come valenza biologica. La valenza biologica indica in percentuale quanto un grammo di proteine proveniente dall'alimento puó diventare proteina corporea. Ció significa che con una valenza di 100, un grammo di proteina proveniente dall'alimento puó sviluppare un grammo di proteina corporea. La valenza biologica é dunque molto importante anche per i bodybuilder, poiché dice molto riguardo la qualitá di un concentrato proteico. Se vengono mescolate proteine differenti la valenza aumenta piú spesso. Per questo motivo i multi-concentrati sono spesso la scelta migliore per i bodybuilder.  Perché trattiamo cosí tante proteine differenti? Da dove vengono le differenze dei prezzi? Ogni persona é individuale, ció vale anche per la propria digestione e per il diverso grado di tollerabilitá rispetto a determinati prodotti. Chi ha trovato il proprio prodotto con gusto tollerabilitá ed effetti soddisfacenti, continuerá ad usare quello. É per questo che offriamo una varietá di proteine e di fornitori, in modo che ognuno possa trovare il prodotto piú adatto a lui. Anche la domanda relativa alle differenze dei costi dei diversi prodotti proteici é giá stata ripetutamente trattata. Vi sono vari motivi per i prezzi differenti. Sicuramente il piú importante é quello che riguarda la marca prodotta in quanto solitamente i nomi piú costosi sono quelli piú conosciuti. Ma naturalmente ci sono anche le differenze di qualitá. Ma piú il progetto di produzione della proteina é costoso e piú l'effetto é migliore. Ció non significa peró che le proteine piú economiche siano meno efficaci. Non desideriamo vendere a nostro nome prodotti di scarsa qualitá. Tutte le nostre proteine sono di ottima qualitá e quelle piú costose sono premiate per qualitá migliore.

I carboidrati sono un insieme di carbonio idrogeno e ossigeno, questi ultimi due contenuti nella stessa quantitá dell´acqua. Il carboidrato nasce nella pianta attraverso il processo della clorofilla e della luce solare e costituisce generalmente le sostanze corporee della pianta. Una parte dei carboidrati viene utilizzata dal corpo umano, una parte favorisce il corretto funzionamento intestinale. Per l´alimentazione umana é importante l´assunzione di carboidrati in forme differenti (monosaccaride, disaccaride, polisaccaride, cellulosa) lo zucchero e i generi che favoriscono la resistenza. Sono i reali fornitori di energia per i muscoli del nostro corpo. La quantitá di carboidrati ammonta al 50 - 60 % di tutte le calorie fornite. I nostri fornitori piú importanti di carboidrati sono i cereali, le patate, gli zuccheri, le piante leguminose e la verdura. La quantitá media giornaliera ammonta a 300 - 500g.
Aminoacidi:
Aminoacidi:
In natura esistono ben 20 amminoacidi noti. Cio' distingue gli amminoacidi essenziali da quelli non essenziali. Gli ultimi possono essere prodotti dall'organismo mentre gli amminoacidi essenziali devono essere introdotti nell'organismo tramite gli alimenti.
Gli amminoacidi formano nel corpo delle catene, cosi' da permettere lo sviluppo delle proteine.
Secondo come gli amminoacidi sono incatenati, le proteine svolgono diverse funzioni.
Nel Bobybuilding e negli sport in generale gli ammonoacidi sono di gran importanza.
Come gia' menzionato, gli amminoacidi sono proteine già disocciate,
in modo che il corpo possa utilizzare gli amminoacidi immediatamente laddove sono necessari.
La proteina è di importanza essenziale per la struttura del muscolo. Diritto nelle situazioni dove c'e' una scarsita' di proteine nel corpo, l'assunzione di queste sostanze può eliminare velocemente questa scarsita'.Tali situazioni hanno luogo per esempio la mattina dopo essersi alzati, dopo l'allenamento o alla notte.Gli amminoacidi non devono essere scinti come la proteina, ma sono direttamente a disposizione dell'organismo. Lo svantaggio con l'assunzione degli amminoacidi e' soltanto nel fatto che essi possono riparare solo brevemente una tal mancanza. Per coprire il fabbisogno di proteine del corpo a lungo termine, l'assunzione di proteine è indispensabile. Direttamente dopo l'allenamento tuttavia, una delle fasi più importanti per la formazione della muscolatura, l'assunzione degli amminoacidi puo' aiutare a sfruttare questa fase nel modo piu' ottimale. Nel Bobybuilding, in particolare la glutammina gioca un ruolo eccezionale. La glutammina svolge il ruolo piu importante di tutti gli amminoacidi nella processo della formazione del muscolo. Per questo motivo ci sono numerosi prodotti per l'alimentazione degli sportivi, che non contengono l'intero complesso di amminoacidi, ma soltanto la glutammina.

Aminoacidi Ramificati:
I tre aminoacidi sono rappresentati dalla Valina (V) , Leucina (L) , Isoleicina (LIE)
Sono così chiamati,perchè nella loro catena hanno una ramificazione monocarboniosa.
Sono Aminoacidi essenziali che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo del muscolo ,

Arginina:
E' fondamentale per la detossificazione dell'ammoniaca prodotta nel corpo dal metabolismo degli aminoacidi
Svolge un'azione anabolica ,stimolando il rilascio dell'ormone della crescita e della prolattina.
L'Arginina ,protegge la mucosa gastrointestinale.
L'Arginina migliora la produzione qualitativa dello sperma e la funzione erettile
L'Arginina non è essenziale nell'adulto ma essenziale nei bambini e negli adulti che si trovano in condizioni di stress, oppure (traumi ,interventi ,infezioni ,ustioni)

Taurina:
E' l'aminoacido libero più abbondante all'interno delle cellule di molti tessuti ,tra cui il cervello, la retina,
il cuore, il muscolo schelettrico e i globoli bianchi.
Migliora la funzionalità cardiovascolare e del muscolo.
La taurina ha inoltre un'attività antiossidante e detossificante.
E' poco presente nei cibi vegetali e quindi le persone vegetariane possono essere carenti di Taurina.
Glutammina:
La glutammina è un aminoacido che deriva dall’acido glutammico;

E' usata per diminuire l’affaticamento mentale poiché è importante nelle funzioni nervose e cerebrali.
È indispensabile per la produzione di aminoacidi non essenziali ed è importante per il controllo dell’azoto.
Previene il catabolismo, favorisce il recupero fisico, stimola l’ormone della crescita (studi condotti al di fuori di cliniche su soggetti “normali e allenati” non hanno replicato i risultati su soggetti “clinici e anziani”),
favorisce il rinforzo delle difese immunitarie, possiede un’azione disintossicante e antinfiammatoria.
Si consiglia di prenderla con carboidrati perché meglio assorbita in condizione di elevazione del carico glicemico.
Grazie a tutti questi effetti positivi la glutammina è stata classificata come aminoacido “condizionamente essenziale” in pazienti ed atleti. Questo significa che in alcune persone
con patologie fisiologiche particolari, hanno unorganismo che non è in grado di produrne una quantità sufficiente.

Gli aminoacidi sono le fondamenta che costituiscono le proteine,essenziali per la struttura muscolare.
I vari cibi contengono gli aminoacidi in differente quantità e proporzione; con una dieta equilibrata si suppone che l’atleta assuma la quota proteica corretta in relazione alla sua struttura e quindi tutti gli aminoacidi di cui ha bisogno nel suo training.
Rispetto al sedentario, l’atleta ha però, non solo un fabbisogno accresciuto dato gli sforzi cui si
sottopone, ma anche un’integrazione dei ramificati diversificata.
In particolare ha bisogno di aminoacidi a catena ramificata. Tre aminoacidi (leucina,
isoleucina, valina), che per la loro struttura vengono detti a catena ramificata, hanno una
particolare importanza nella sintesi proteica e sono coinvolti nel processo per cui si ottiene energia
dalle proteine, quindi fondamentale per l’atleta.
Si può affermare che se l’attività non è continua e sufficientemente prolungata nel tempo (almeno
30 minuti) non c’è nessun bisogno di un’integrazione con aminoacidi ramificati per recuperare
lo sforzo, in caso contrario un aiuto per il proprio recupero potrebbe derivare dall’integrazione di
ramificati olte la normale dieta alimentare.
I Minerali

Il I minerali sono elementi importantissimi per l'organismo,in cui sivestono sia un ruolo strutturale sia funzionale.Regolando unaquantità di processi biochimici e fisiologici.
ad esempio calcio e fluoro sono presenti nelle ossa, il ferro è presente nell'emoglobina e trasporta l'ossigeno ai tessuti,altri come zinco e rame regolano l'attività di proteine ed enzimi,mentre il cromo regolano  il metabolismo dei carboidrati.
Gli elettroliti,come gli ioni sodio,potassio e cloruro,regolano il movimento dell'acqua nei tessuti ed il loro apporto adeguato mantiene il bilancio idrico-salino.
I minerali devono essere introdotti ogni giorno mediante un adeguato consumo di verdure,particolarmente gli  ortaggi,ma anche la carne,latte,formaggi pesce,uova e legumi.
Magnesio:

Il magnesio e' un elemento oligo minerale essenzialmente importante per gli esseri umani. Nella clorofilla delle piante si trova circa il due per cento. Una mancanza di magnesio causa i crampi negli esseri umani.Inoltre puo' provocare degli infarti. Le piante appassiscono con la mancanza di magnesio. La dose quotidiana necessaria approsimativamente di 300 mg e' raggiunta solitamente da una nutrizione equilibrata con pane integrale, noci, verdura(spinaci, cavolo, rapa). Il bisogno elevato puo' essere coperto con i mezzi ausiliaridell'alimento (supplementi, integratori). Il pericolo di mancanza di magnesio esiste quando la nutrizione è povera di carboidrati o durante le diete � nella gravidanza e nel periodo dell'allattamento � nella fase di sviluppo dei giovani � durante l'abuso di alcool � con lo stress � negli sportivi � durante l'abuso di lassativi, vomitando, o con una dissenteria duratura. E' coinvolto in molti processi metabolici ed attiva gli enzimi, che sono necessari per il metabolismo delle proteine e degli carboidrati. Con l'aiuto del magnesio inoltre il grado di ph nel corpo viene regolato. Promuove l'assorbimento di potassio, di sodio, di fosforo e del calcio.Sostiene l'utilizzazione della vitamina C ed E cosi' come la B-complesso. Il magnesio deve essere presente per la trasformazione del glucosio in energia nella quantità sufficiente. Una dose quotidiana e' consigliata da 350mg per gli uomini e da 300mg per le donne. Nelle nazioni industriali questa dose normalmente non viene quasi mai raggiunta. Soprattutto la proporzione quantitativa del calcio e del magnesio e' importante. Con un alto specchio di colesterolo e un'alta assunzione di proteine sale il fabbisogno. Poiche' ha un effetto alcalino, non dovrebbe essere preso dopo i pasti. Grandi quantita' di magnesio possono essere tossiche. Una mancanza di magnesio puo' accadere; Le infiammazioni del pancreas, il diabete, l'alcolismo, malattie renali, l'elevata assunzione di carboidrati e dispersioni di assorbimento. Gli alcolizzati hanno una concentrazione troppo bassa di magnesio nel tessuto dei muscoli e nel sangue. Un rifornimento sufficiente di magnesio puo' abbassare lo specchio di colesterolo nel sangue e mantenere le arterie sane. Il magnesio lega lo smalto dei denti- e non per il calcio, che impedisce il degrado dei denti. La terapia a base di magnesio si e' dimostrata un' efficace cura contro il vomito, dissenteria e nervosismo.
Sostanze

Sostanze che preservano la cartilagine

La Glucosamina :
La glucosamina è un costituente della matrice extracellulare connettiva della cartilagine articolare,
quindi una migliore resistenza e capacità di ammortizzare gli urti.
Svolge un'azione antinfiammatoria e viene impiegata per la prevenzione e il trattamento dell'osteoartrite articolare

Sostanze Ergogeniche:
Sono ingrado di aumentare la produzione di energia e di migliorare la performance sportiva

Caffeina:
Effetto stimolante sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare.
liberazione di energia e particolarmente la combustione di grassi.
Aumenta la concentrazione ,la durata dell'esercizio aerobico.

Guaranà:
Effetto stimolante sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare. grazie al contenuto della caffeina.10%
Aumenta la concentrazione e diminuisce la fatica.

Creatina:
La creatina viene convertita nei muscoli a creatina fosfato,forma energia durante gli sforzi fisici
di breve e lunga durata.
Performance muscolare,facilita il recupero muscolare tra uno sforzo e l'altro ,permettendo la risintesi dalla ATP diminuendo la produzione dall'acido lattico.
Aumenta il volume del muscolo.

Tribulus Terrestris:
Questo estratto vegetale è ricco di tribulosidi,tra cui la protodioscine e induce a una azione anabolica ottimizzando la produzione dell'ormone LH. e FSH che nell'uono controlla la produzione del testosterone.



Oggi ci sono stati già 5023 visitatoriqui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente