|
![]() |
|
Stretching
Benefici per l'apparato locomotore: Migliora la capacità e la qualità del movimento Maggior flessibilità ed elasticità muscolare e tendinea Prevenzione dei traumi ed infiammazioni articolari e muscolari Stimolazione positiva delle strutture articolari Previene e rallenta la degenerazione articolare Benefici per il sistema cardiocircolatorio e respiratorio: Minor pressione arteriosa Miglioramento del circolo sanguigno Miglioramento della respirazione normale e quella sottosforzo Benefici per il sistema nervoso: Riduce lo stress spicofisico Aumento della fiducia sulle capacità nel compiere azioni motorie Altri benefici per gli sportivi. Miglioramento della performance sportiva Valido mezzo di riscaldamento Migliora la coordinazione motoria Tipologie: Decompensato Statico Streching Decompenrare: Questa metologia non prevede allungamenti di un unicogruppo muscolare ,ma bensì di una catena cinetica muscolare. e' consigliato per un riequilibrio posturale ad esempio mobilità della colonna vertebrale che permetterà di avere un miglioramento per la prevenzione di lombalgie e lombosciatalgie. La sua applicazione porta a rilassare e a decontrerre ,tutti i muscoli posturali antigravitari ,che durante la vita di tutti giorni sono costantemente sotto tensione. Tecnica Bisogna mantenere per alcuni minuti, da un minimo di 2 a un massimo di 20 raggiungendo il rilassamento di tutta la mascolatura coinvolta cercando di allungare efficacemente gli stessi muscoli in modo tale che si rilassino anche le strutture articolari interessate. Streching Statica: essa consiste nel ricercare l'allungamento di un gruppo muscolare avvicinandosi senza oltrepassare la soglia del dolore. E' consigliato come riscaldamento specifico. E' doveroso ricordare che molte posture di questa metologia sono riconducibili allo yoga. |
![]() |